Product Description
Docente: Stefano Maglia – I Edizione: 19 novembre 2020 – Durata: 3 ore
Analisi delle principali novità introdotte dal D.L.vo n.116/2020 (c.d. Riforma dei rifiuti) Come agire correttamente per evitare le pesanti sanzioni previste dalla legge.
Un corso multimediale di circa 2 ore per formarsi ed aggiornarsi sul tema dei rifiuti in modo pratico, senza doversi spostare da casa o dal proprio luogo di lavoro. Aggiornato alle novità del D.L.vo n. 116/2020.
Hai 30 giorni di tempo per seguire il corso.
OBIETTIVI/PRESENTAZIONE
Il corso di formazione è principalmente rivolto a tuttigli operatori del settore, della gestione dei rifiuti, tecnici di organismi di controllo ( ARPA) che operano nel settore dei rifiuti e a tutti i consulenti ambientali.
Gli obiettivi del corso sono i seguenti:
- Analizzare le novità introdotte dal D.l.vo n.116/2020 che ha recepito la Direttiva UE 2018/852 in ambito “Pacchetto Economia Circolare”;
- Esaminare i nuovi adempimenti in termini di deposito temporaneo, certificato di avvenuto smaltimento, ecc.;
- Approfondire alcuni aspetti interpretativi;
ARGOMENTI TRATTATI
Gli argomenti trattati in questo Corso saranno i seguenti:
- Il nuovo articolo 185 bis sul raggruppamento e/o deposito temporaneo prima della raccolta
- Rifiuti da attività di manutenzione dopo l’abrogazione dell’art. 266 c.4: FIR o DDT?
- Committente o appaltatore: chi è il produttore di rifiuti?
- Fin dove arriva la responsabilità del produttore nel nuovo art. 188?
- Certificato, attestazione o comunicazione di avvenuto smaltimento?
- Question time
COORDINATORE SCIENTIFICO E DOCENTE
Prof. Stefano Maglia – già Prof. di “Diritto ambientale”, Univ. Parma. Presidente ASS.IEA, Pres. e Dir. TuttoAmbiente S.p.A. Autore, tra gli altri, del “Codice dell’ambiente”.
MATERIALE DIDATTICO
- slide (pdf) del corso aggiornate al 19 novembre 2020
- Parte IV del T.U.A. ed allegati (pdf) aggiornati
***Si segnala che con la versione RELOAD non viene rilasciato l’ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE.
Per maggiori informazioni chiama il 0523.315305 o scrivi a: formazione@tuttoambiente.it